Il Club Relazioni Esterne, nato nel 1983, raduna operatori della comunicazione, delle relazioni istituzionali e del giornalismo. Un particolare merito del Club è quello di aver creato un tavolo informale di confronto fra operatori delle Istituzioni e managers aziendali, contribuendo così allo sviluppo di una professionalità comune e riconosciuta. Nel corso di trenta anni il Club Relazioni Esterne ha organizzato numerosi convegni, seminari e tavole rotonde nell'intento di contribuire alla crescita culturale del settore.
L’Associazione è stata fondata con lo scopo di:
- promuovere e sostenere i valori etici della comunicazione nel rispetto dei diritti inviolabili della persona umana e della correttezza dell’informazione;
- favorire la migliore conoscenza tra professionisti, studiosi, esperti, dirigenti della Pubblica Amministrazione, di organizzazioni e di imprese private e pubbliche, che a vario titolo sono interessati alle relazioni esterne, ai rapporti con le istituzioni, alla comunicazione ed al marketing;
- promuovere, in ambito sia nazionale sia internazionale, iniziative di studio, ricerca, insegnamento, aggiornamento e formazione che abbiano attinenza con attività di comunicazione e di marketing, anche in collaborazione con istituzioni, università, associazioni, enti ed imprese;
- promuovere, organizzare e realizzare attività volte alla formazione e qualificazione professionale delle nuove generazioni nell’area della comunicazione.
La Mission
- favorire la reciproca migliore conoscenza tra professionisti, studiosi, dirigenti di aziende e della Pubblica Amministrazione interessati alle problematiche e alle attivitá delle relazioni esterne, dei rapporti con le istituzioni, della comunicazione e del marketing;
- attuare anche in collaborazione con Universita', Enti, Istituzioni, Aziende, Associazioni, iniziative di studio, ricerca, insegnamento, aggiornamento e formazione che abbiano al centro l'attivita' di comunicazione;
- promuovere, organizzare e realizzare attivita' finalizzate alla formazione e qualificazione professionale delle nuove generazioni nell'area della comunicazione;
- promuovere e sostenere i valori di un'etica della comunicazione rispettosa dei diritti inviolabili della persona umana e della esigenza di tutelare i cittadini-utenti-consumatori.