La casa come primo luogo di cura: la riforma dell’assistenza territoriale
L’evento sarà un’occasione per discutere insieme delle nuove sfide e delle opportunità legate alla sanità di prossimità — dalle differenze regionali all’integrazione socio-sanitaria, fino alla carenza di personale e ai nuovi modelli di sostenibilità. La comunicazione è un filo conduttore essenziale di questo processo. E’ ciò che permette ai cittadini di orientarsi, di sapere quali servizi esistono e come accedervi. Ed è ciò che può trasformare un cambiamento tecnico in un cambiamento culturale.
La Tavola Rotonda verrà aperta dai saluti del Direttore del Centro Studi Americani Roberto Sgalla e del Presidente del CRE Angelo Baiocchi, a cui seguiranno interventi di Francesco Saverio Mennini (Ministero della Salute) , Antonio Giulio de Belvis (Policlinico Gemelli IRCCS) e di Marzia Sandroni (USL Toscana Sud Est) al termine dei quali sarà possibile intervenire e condividere riflessioni e prospettive. L’incontro sarà moderato da Stefano Di Marzio, Direttore AboutPharma.
Alla tavola rotonda farà seguito un cocktail presso le sale interne del Centro.
ore 17.00
Via Michelangelo Caetani 32, Roma
in partnership con:
Il Corso di Alta Formazione in Comunicazione di crisi e di emergenza, con scadenza domanda di iscrizione 31 ottobre 2024, si propone di fornire metodologie e strumenti per intercettare e governare le situazioni critiche a cui, nel contesto contemporaneo, sono soggette le organizzazioni complesse pubbliche e private.
“Ebbene si: siamo un Club, il Club delle Relazioni Esterne, ormai da anni noto come il CRE.
Un club di professionisti della comunicazione e, come tradizione dei club migliori, è selezionato e allo stesso tempo aperto.
Selezionato perché sin dall’anno della sua fondazione, il 1983, ha raccolto persone di rilievo provenienti dalle professioni della comunicazione, direttori delle relazioni esterne, direttori comunicazione, giornalisti, amministratori delegati e presidenti di agenzie di comunicazione, docenti e altro. Selezionato perché i nostri soci credono tutti nella comunicazione come mestiere serio ed etico e nel loro lavoro si sottraggono alle teatralità e alle falsità oggi così diffuse.
Aperto perché accogliamo volentieri chi è impegnato seriamente in questo lavoro, indipendentemente dai galloni raggiunti, con una specialissima attenzione ai giovani. Aperto perché parecchi dei nostri eventi sono aperti anche agli amici non soci che sono interessati alle cose che vogliamo discutere e approfondire.
Per una informazione più puntuale su cosa facciamo clicca sul pulsante in basso e se apprezzi o ti incuriosisce quello che facciamo, compila il form in fondo al sito.”
Il Presidente
Si è conclusa la cerimonia di assegnazione della seconda edizione del Premio di Laurea Fabio Dani. L’obiettivo principale che guida la tesi di laurea vincitrice è evidenziare la relazione fondamentale che lega i concetti di democrazia, dibattito pubblico e la figura del giornalista, nonché come questo rapporto cambi a seconda del contesto in cui esso è calato, sottolineando proprio la complessità dei sistemi nei quali viviamo e con il quale ci relazioniamo continuamente.
Dibattito e relatori di alto livello.
Club Relazioni Esterne | Coris – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza |
Centro Studi Americani
Il CRE in convenzione con il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) dell’Università Sapienza – Università di Roma, e con la partecipazione del comitato promotore del Premio di Laurea “Fabio Dani”, organizzano la terza edizione del Premio di Laurea Fabio Dani a distanza di un anno dalla 2° edizione, terminatasi con successo con l’evento organizzato al Centro Studi Americani, occasione in cui, in presenza di esponenti del panorama giornalistico ed esperti della comunicazione, è stato consegnato il premio al vincitore.
È stato firmato un protocollo di collaborazione tra il Centro Studi Americani e il Club Relazioni Esterne per ideare, organizzare e promuovere congiuntamente attività, eventi e incontri nei comuni ambiti di interesse e per creare occasioni di crescita della cultura professionale e attuare iniziative di studio, ricerca, insegnamento, aggiornamento e formazione.
FERPI e CRE, importanti associazioni di professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione, hanno rinnovato un Protocollo d’intesa finalizzato a collaborare per creare occasioni di crescita della cultura professionale e attuare iniziative di studio, ricerca, insegnamento, aggiornamento e formazione che abbiano al centro l’attività di Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche.
In tale contesto, CRE e FERPI intendono organizzare eventi di comunicazione congiunti per valorizzare il ruolo delle relazioni e dei professionisti del settore della Comunicazione.














Comin & Partners

Société Générale

TT&A Advisors

Presidente del Comitato Atlantico Italiano

Professore Università Guglielmo Marconi

Direttore comunicazione eni | Giornalista

Ex Ministro della Cultura | Già Direttore del TG2

Giornalista | Data Lab Luiss

Vice Capo Redattore nella Direzione Rai Vaticano

Google Country Manager

Già Presidente del CONI | Comitato Olimpico

Public Affairs Novartis

Segretario generale del Centro Islamico culturale d'Italia

Direttrice di Aspenia

Responsabile della Comunicazione e delle Pubbliche Relazioni di Ferrero

Ambasciatore già rappresentante permanente d'Italia presso la Nato

Segretario generale dell’Associazione Comunicazione Pubblica e docente


















