Banda ultra larga, marketing, comunicazione. Dove stiamo andando?
I DIALOGHI DEL CRE Banda ultra larga, marketing, comunicazione. Dove stiamo andando? Un’analisi sullo stato delle infrastrutture di telecomunicazione in Italia sulla base dei dati
Gli eventi del Club Relazioni Esterne negli anni.
Lo sport è una delle passioni più diffuse nel mondo e coinvolge milioni di persone ogni giorno. Per le aziende che vogliono raggiungere e fidelizzare i loro consumatori, investire nello sport può essere una decisione strategica. Ma come comunicare efficacemente con lo sport? Quali sono le regole e i criteri da seguire per scegliere le sponsorizzazioni giuste e misurare i risultati? In questo evento svoltosi presso il Tennis Club Parioli a Roma, abbiamo cercato di raccontare il significato delle sponsorizzazioni sportive, i vantaggi che può portare alle aziende, e i rischi a cui si va incontro.
La comunicazione con lo sport ha un obiettivo principale: catturare l’attenzione e creare un collegamento tra il marchio e il consumatore. Lo sport ha infatti una vasta portata e può aiutare le aziende ad aumentare la consapevolezza del loro marchio e a creare associazioni positive con esso. Un prodotto deve svolgere un doppio ruolo: ciò che è e ciò che rappresenta. Le sponsorizzazioni sono quindi uno strumento utilizzato per creare associazioni di valore tra l’azienda o la squadra e il testimonial che stanno sponsorizzando.
Un fattore importante è la misurabilità degli investimenti in questo tipo di marketing. Le aziende vogliono assicurarsi che i loro investimenti stiano generando un ritorno e che stiano raggiungendo il loro pubblico di riferimento.
La comunicazione svolge due ruoli: informare i consumatori che esiste un prodotto e creare significato. Una strategia di comunicazione di successo farà riconoscere ai consumatori il marchio come parte della loro vita.
È tuttavia importante capire dove finisce il marchio e dove inizia il prodotto. La comunicazione di un marchio è un compito complesso che non può essere svolto da una sola persona ma richiede un team di esperti.
Per comunicare efficacemente con lo sport, è necessario seguire alcuni consigli:
Comunicare con lo sport è una sfida che richiede competenza, creatività e pianificazione. Se fatto bene, può portare grandi benefici alle aziende in termini di visibilità, reputazione e fidelizzazione dei consumatori.
I DIALOGHI DEL CRE Banda ultra larga, marketing, comunicazione. Dove stiamo andando? Un’analisi sullo stato delle infrastrutture di telecomunicazione in Italia sulla base dei dati
I DIALOGHI DEL CRE Webinar: Dalla comunicazione per l’eccezionalità ad una comunicazione per il new normal Gianluca Comin – 14 settembre 2020 La comunicazione durante
I DIALOGHI DEL CRE Lavorare e comunicare per l’Italia di adesso e di domani Interessante conversazione con Mario Mantovani, presidente di Manager Italia e presidente
I DIALOGHI DEL CRE USA 2020: Trump vs Biden, l’economia, il virus, le tensioni Giampiero Gramaglia – 12 ottobre 2020 Con la partecipazione di Andrew
I DIALOGHI DEL CRE: L’Alleanza Atlantica verso un nuovo concetto strategico
I DIALOGHI DEL CRE: Crowdfunding e Business Networking
I DIALOGHI DEL CRE L’America di Biden: diversa (e quanto) da quella di Trump? Con Marta Dassù, direttrice di Aspenia, Andrew Spannaus, analista politico e
I DIALOGHI DEL CRE Comunicazione e stakeholders: le relazioni esterne in una grande azienda Interessante e stimolante conversazione con Raoul Romoli Venturi, Corporate Communication Italy
I DIALOGHI DEL CRE: Lo Stato in Crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro
I DIALOGHI DEL CRE Carta e Digitale: prospettive economiche e qualità dell’informazione nel futuro già cominciato Marco Bardazzi, Direttore Comunicazione Esterna di Eni – 13
I DIALOGHI DEL CRE: Geopolitica del contagio. Il futuro delle democrazie e il nuovo ordine mondiale dopo il Covid-19